barra scuola

Uso improprio di spray al peperoncino

Agli studenti, alle famiglie, ai docenti, al personale Ata

Contenuto circolare

Oggetto: Uso improprio di spray al peperoncino

Si portano a conoscenza le famiglie di tutti gli studenti e gli studenti stessi che si sono verificati due gravi episodi nelle rispettive sedi dell'Istituto legati ad un uso improprio di spray al peperoncino.

A distanza di pochi giorni  è stato spruzzato dello spray al peperoncino le cui proprietà irritanti hanno provocato negli studenti, nei docenti e nei collaboratori scolastici presenti o in transito  fastidi di vario genere come: tosse, pizzicore alla gola, bruciore agli occhi, capogiri, lievi difficoltà respiratorie. Fortunatamente in questo caso gli effetti sono stati abbastanza lievi, ma l’azione sconsiderata avrebbe potuto determinare conseguenze ben più gravi.

Si fa presente che in Italia, l’uso dello spray al peperoncino per autodifesa è regolamentato dal Codice Penale e dal Decreto Ministeriale del 18/10/2007.  In sintesi, secondo la legge italiana, l’acquisto e il possesso di spray al peperoncino sono legali, ma il loro utilizzo è consentito solo in situazioni di legittima difesa. Tuttavia l’uso improprio o non giustificato di tale spray può comportare conseguenze legali, inclusa l’applicazione di sanzioni penali. Il fatto che si tratti di un prodotto acquistabile liberamente, anche online, non significa che se ne possa fare un uso incontrollato, non soggetto a regole. Vi sono, infatti, dei limiti oltrepassati i quali l’utilizzo dello spray non è legale. 

Si invitano i genitori degli studenti ,soprattutto se minorenni, a vigilare sugli oggetti in possesso dei propri figli.

La DS Daniela Crestini
 
 
 
 
 
 

Descrizione circolare

Indicazioni e chiarimenti sull'uso dello spray al peperoncino per autodifesa
Pubblicato: 30.04.2025 - Revisione: 30.04.2025