- Slide
- Visite: 546
Nel nostro Liceo vogliamo restituire centralità alla parola “creatività”.
Non è creativo ciò che è strano, trasgressivo o semplicemente ciò che non si capisce; i nostri studenti hanno le idee un po' confuse in proposito.
Se si vuole che la creatività torni ad essere un tema centrale della nostra scuola, e un valore per la crescita del nostro paese, è necessario restituirle la sua dimensione progettuale ed etica.
Si è creativi, quando si risolve in modo nuovo un problema, ma anche quando si riesce a comunicare con emozione, riuscendo a condividere i propri stati d'animo, prestando attenzione all'altro. E' infatti sbagliato relegare la creatività al solo ambito artistico; ogni prodotto, attività o libera espressione dell'essere umano è creatività, e tutti, possono e devono accedervi.
La creatività apre nuovi orizzonti, rende tutto più chiaro, produce qualcosa di buono per la comunità, vogliamo che per i nostri studenti diventi un atteggiamento mentale, una "predisposizione", una lente con la quale osservare ed esplorare il mondo che li circonda.
E’ proprio questo approccio che rende la creatività una "immaginazione progettante”, una meta-competenza essenziale come il saper guardare, l’imparare e il comunicare.
Nella nostra scuola non esiste un’attività creativa prevalente, tutto è importante e necessario, dagli aspetti tecnologici a quelli artistici e comunicativi; è nostro obiettivo, creare e mantenere nel tempo, un ambiente favorevole e funzionale allo sviluppo della creatività. L’intuizione creativa è solo una piccola parte del processo, generato dall'incontro-scontro di elementi e competenze, spesso distanti tra loro; la rete, la multimedialità, questo stesso sito web, sono strumenti e opportunità per costruire relazioni. La creatività non si può insegnare, è un processo che si attiva dall’interno e che utilizza l'immaginazione come strumento, s’impara faticando, attraverso: il talento, la competenza, la costanza.
La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente.
Albert Einstein
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.